Il mito Scandinavo: il successo economico dell’estremo Nord dell’Europa

Per anni i partiti di ispirazione socialista ci hanno portato a modello il sistema economico di Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca, sbandierati come emblema del successo del socialismo in Europa, in particolare ponendo l’accento sull’eccellenza del welfare state di questi paesi. Posto che l’efficienza di quest’ultimo non sia messo in dubbio, i dati lo confermano, […]

Il miracolo economico della Rep.Ceca: dal socialismo all’Europa

In vista delle elezioni parlamentari del paese, esaminiamo il cambio di rotta dell’economia ceca dopo essersi liberata dalla camicia di forza dello statalismo sovietico. Come ha fatto la nazione ceca a generare uno sviluppo economico così sostenuto nel lungo periodo e a diventare uno dei centri più dinamici del mercato unico? Dopo la dissoluzione del blocco […]

Come la libertà economica ha salvato la Nuova Zelanda

Nel 1975 la Nuova Zelanda aveva un punteggio di libertà economica pari a 5.60. Per mettere la questione in prospettiva oggi la Grecia ha un mero 6.93, mentre la Francia un 7.30 scarso. 40 anni fa l’economia neozelandese era fortemente statalista, al livello di quello dell’Etiopia, ma le politiche economiche poi sono cambiate radicalmente, introducendo […]

Effetti Di Politica Monetaria : BCE e Draghi

Le risposte delle politiche della Federal Reserve (FED) e della Banca Centrale Europea (BCE) alle recenti catastrofiche crisi finanziarie offrono due racconti di effetti indesiderati. In questo articolo, si suggerisce che la politica di stabilizzazione della BCE potrebbe non riuscire a raggiungere i suoi obiettivi. Infatti, una politica monetaria espansiva potrebbe anche ostacolare gli aggiustamenti […]

Cosa è e cosa NON è il Liberalismo

Da quando sono entrato ne “L’Individualista Feroce”, ho letto con estremo interesse i numerosi commenti scritti sotto i nostri post. Tralasciando i commenti caustici e odiosi di certi utenti, che avevano il solo scopo di denigrare non solo le nostre idee, ma anche noi stessi, non ho potuto fare a meno di notare una certa […]

Meccanismo di Trasmissione della Politica Monetaria (Prospettive Keynesiane e Monetariste)

Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria descrive i cambiamenti indotti da politiche delle banche centrali, in particolare l’impatto dei tassi di interesse nominali a breve termine su variabili reali come l’output aggregato e l’occupazione. Infatti, le banche centrali hanno un potere di cambio solo per i tassi a breve e brevissimo termine. Con questo […]

La libertà concessa per legge non è libertà

Una donna cinese disse del blocco del governo su Google:  “Il governo dovrebbe dare alle persone il diritto di vedere ciò che vogliono online“. Un classico esempio di mentalità statalista, sia da una parte sia dall’altra: il governo deve dirti in cosa sei libero, quanto sei libero, in che modo devi esercitare la tua libertà? […]