N°
21
Javier Milei
Una guida teorica e pratica per tagliare lo Stato "con la motosega" e distruggere il peggior nemico contemporaneo della crescita economica: l'inflazione.
N°
20
Tutti invecchiano, ma non tutti diventano adulti. Scopri come diventare un vero adulto seguendo le orme di Winston Churchill.
Titolo non disponibile per l'acquisto.
N°
19
Michael Reagan
La biografia del più grande presidente americano del dopoguerra scritta dal figlio, con i suoi migliori aforismi divisi per ambito.
N°
17
Max Eastman
Eastman era amico e collaboratore di Lenin e Trotsky, prima di... visitare l'Unione Sovietica e scrivere questo saggio.
Titolo non disponibile per l'acquisto.
N°
15
Lawrence Reed
Il testo definitivo che con le necessarie citazioni dalle Scritture risponde a tutti coloro che pensano che Gesù fosse socialista. Spoiler: non lo era.
N°
14
Deirdre McCloskey
L’autrice identifica due grandi peccati e ci insegna come muoverci per superarli, con un occhio di riguardo per le virtù... borghesi.
N°
13
Frédéric Bastiat
Tutto ciò che devi sapere di economia, diritto e istituzioni per compiere scelte liberali in politica.
N°
12
Winston Churchill
L'unico romanzo del grande politico, militare e premio Nobel per la letteratura Winston Churchill.
Titolo non disponibile per l'acquisto.
N°
11
Ludwig von Mises
Il celeberrimo economista Ludwig von Mises ricerca le più gravi minacce al liberalismo e spiega come riconoscerle, prima che diventino troppo forti.
N°
10
Frédéric Bastiat
Come riconoscere gli errori economici che amici, media e politici commettono tutti i giorni.
N°
9
Ludwig von Mises
Per smascherare il Marxismo nel 2020 dovrebbe bastare la storia. Per renderlo ancora più facile, basta leggere queste lezioni scelte di Ludwig von Mises.
N°
8
Ludwig von Mises
Il libro che ha appassionato alla libertà milioni di giovani in tutto il mondo grazie alla sua semplicità.
N°
7
Lawrence Reed
Un saggio che sfata il mito dell’intervento statale come soluzione alla Grande Depressione e traccia il ruolo dello Stato in questa leggendaria catastrofe.
N°
6
Frédéric Bastiat
Una raccolta di 12 storie di vita quotidiana per imparare l'economia meglio che con un corso universitario.
N°
5
Edmund Burke
Edmund Burke spiega come mai sussidi, controllo dei prezzi e investimenti statali causino danni peggiori di quelli che servivano a risolvere.
N°
4
Ubiratan Jorge Iorio
Dieci brevi lezioni sui temi più significativi dell’economia, per chi non è un economista e vuole accedere alle conoscenze essenziali dell’economia libera.
N°
2
Ludwig von Mises
La celebre analisi culturale, sociologica e psicologica di Ludwig von Mises sul rifiuto del libero mercato da parte di moltissimi intellettuali.
N°
1
Le armi dello statalismo moderno sono due: il debito e l’inflazione. In questo libro viene trattato il secondo fenomeno, insieme ad alcuni grandi autori del Liberalismo.
Sede: Torino
Codice Fiscale: 97806260010
Partita Iva: 12276790016
E-mail: info@istitutoliberale.it