Antifascismo e fascismo sono la stessa cosa?

Spesso, parlando di politica, si dice che “fascisti e antifascisti sono la stessa cosa”. Tra chi abbraccia questo pensiero come fosse verità rivelata e chi lo rifugge è, in realtà, una tesi interessante, ma che alla prova dei fatti dimostra che entrambi gli schieramenti hanno torto. In teoria sembra una scemata Ovviamente, verrebbe da dire, […]

Livigno, esempio meraviglioso di Meno Tasse

Sapevate che esiste un comune che dal 1910 gode dello status di Luogo Extradoganale? Ebbene, esiste un comune in Italia che da oltre un secolo non paga alcun euro di IVA allo Stato italiano. Questo comune si chiama Livigno, nella provincia di Sondrio, in Lombardia. Parliamo di un comune di circa seimila abitanti. Livigno si […]

Introduzione al Rule of Law, la pietra miliare del capitalismo

Sentiamo spesso parlare di capitalismo e di economia di mercato, ma non ci rendiamo conto che per ottenere quest’ultimi è necessario un sistema legale che permetta agli scambi di realizzarsi. Il Rule of Law (N.d.A. traduzione inglese di Governo della Legge), è il meccanismo che permette di limitare il potere dello stato e di assicurare […]

L’ascesa del Nazismo ci fu per colpa dei socialisti [Riflessioni su Hayek]

Friedrich Von Hayek, nel suo celeberrimo saggio La via della schiavitù evidenzia l’importantissima connessione tra gli intellettuali socialisti e quelli nazisti, profilando una manciata di importanti sostenitori marxisti tedeschi le cui convinzioni filosofiche si sarebbero radicalizzate durante la prima guerra mondiale. Mentre le loro carriere accademiche erano incentrate sulla diffusione della filosofia socialista, molti in […]

Legge Severino: tra Incostituzionalità e Strumentalizzazione

La legge Severino stabilisce l’incandidabilità per i condannati in via definitiva per una serie di reati, ma anche la sospensione temporanea dall’incarico per governatori, sindaci, e amministratori locali che abbiano anche una sola condanna, in primo o secondo grado. Le argomentazioni riguardo la Severino sono tornate in auge in questi giorni perché, come ricorderete, ha sancito […]

La libertà concessa per legge non è libertà

Una donna cinese disse del blocco del governo su Google:  “Il governo dovrebbe dare alle persone il diritto di vedere ciò che vogliono online“. Un classico esempio di mentalità statalista, sia da una parte sia dall’altra: il governo deve dirti in cosa sei libero, quanto sei libero, in che modo devi esercitare la tua libertà? […]

Quali sono i danni dei sindacati italiani?

  In principio ci furono le battaglie sindacali degli anni sessanta. Si raggiungessero risultati importanti come lo Statuto dei Lavoratori (1970). Per i sindacati e gli ambienti del comunismo si trattava di un passaggio storico per l’Italia con l’emancipazione del lavoratore. In realtà, si trattava dell’inizio di una serie di diritti riconosciuti che – con […]

Perché un omosessuale non dovrebbe essere socialista ma liberale

Socialismo e Omosessualità Al giorno d’oggi è molto diffusa l’idea che a portare avanti le battaglie riguardanti i diritti omosessuali siano stati, nell’epoca moderna, sempre i socialisti. Facendo questa assunzione si commette un gravissimo errore, poiché -andando indietro di un paio di secoli-i primi accenni ai diritti omosessuali derivano dall’Illuminismo. Chiaramente il concetto moderno di […]

Meccanismo di Trasmissione della Politica Monetaria (Prospettive Keynesiane e Monetariste)

Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria descrive i cambiamenti indotti da politiche delle banche centrali, in particolare l’impatto dei tassi di interesse nominali a breve termine su variabili reali come l’output aggregato e l’occupazione. Infatti, le banche centrali hanno un potere di cambio solo per i tassi a breve e brevissimo termine. Con questo […]

La differenza tra Egoismo, Individualismo e Altruismo

Per definizione da dizionario, un egoista è colui che pensa e vuole pensare unicamente al proprio interesse, vediamo alcuni esempi:  chi vota un partito (o una certa persona) perché gli ha reso favori;  chi approfitta della società per i propri fini;  chi viola o fa sopruso di altrui diritti, libertà e proprietà;  chi obbliga altri […]